Sei alla ricerca di un fotografo e un videomaker per il tuo matrimonio all’Aquila?
Se state organizzando le vostre nozze, probabilmente avrete già scelto il luogo della cerimonia e la location, e se non lo avete fatto vi rimando agli articoli che ho fatto su questi due argomenti e il 3° fornitore a cui avrete pensato è sicuramente il fotografo e il videomaker. Giusto?
Sappiamo tutti che queste due scelte sono fra i più importanti perché saranno loro a mantenere vivo il ricordo del vostro giorno nel tempo: saper far “parlare” un foto, vuol dire saper comunicare un’emozione, un momento, raccogliere la bellezza in un istante… ecco perché avete bisogno di qualcuno che sappia il fatto suo in materia!
Be’, qui di seguito avrete qualche piccola dritta da sapere riguardo queste 2 professioni. Perché però, parlo di 2 fornitori? Perché effettivamente questi due lavori sono molto differenti fra di loro, nonostante a volte si fa “di tutta l’erba un fascio”. Pensando che alla fine lavorano entrambi con una macchinetta, potremmo fare l’errore di credere che un fotografo possa fare il videomaker e viceversa… non è così!
- Quali sono le differenze, e quindi cosa valutare?
ATTREZZATURA | CAPACITA’ DI RIPRESA/SCATTO | |
È ovvio che entrambi avranno una macchina fotografica, diversa però a seconda delle proprie esigenze e delle specifiche tecniche necessarie | La vera bravura del fotografo e del videomaker sta nel riprendere l’essenza del matrimonio, quei dettagli floreali, della mise en place o la gioia su un volto che descrivono la giornata, per poi raccontarlo in maniera innovativa, fresca e non banale. Ovviamente sono fondamentali la conoscenza dei mezzi e esperienza sul campo | |
FOTOGRAFO | Varietà di obiettivi e flash | Creare la giusta posa nello scatto è cosa fondamentale, il mettervi a proprio agio, il riuscire a cogliere l’attimo di un bacio o delle fedi, senza perderlo, è esperienza che non potete sottovalutare. |
VIDEOMAKER | Obiettivi, stabilizzatore, microfono e (facoltativo) drone | Il videomaker dovrà già in fase di ripresa pensare a come poi dovrà essere montato il video. Compito non facile!Inoltre i movimenti di camera dovranno essere fluidi; similmente al fotografo, dovrà saper creare pose dinamiche per rendere il tutto più scorrevole.N.B. è fondamentale anche l’audio delle riprese: per i discorsi, qualche bella frase, o semplicemente un saluto, l’audio deve essere ottimo. |
Ovviamente in un matrimonio a L’Aquila nel 2021, in tanti scelgono anche le riprese con il Drone. Riprendere il matrimonio con il Drone è una ulteriore specializzazione, di solito delegata ad una figura apposita che ha tutte le certificazioni e l’esperienza per volare con il Drone. Tipicamente è un servizio optional che chi non vuole perdersi neanche un momento del proprio matrimonio a Abruzzese.
Altra differenza sta nello STILE E POST-PRODUZIONE:
questa sarà la differenza sostanziale nel vostro servizio, alla fine. Nella post- produzione fa molto lo stile del professionista che avete scelto. Questa è una cosa che non si può spiegare, anche qui, per farvi un’idea del loro stile che utilizzano, guardare i lavori già fatti su social e siti. Deve colpirvi! Se avete scelto una wedding planner, solitamente parlando con lei per la costruzione del Vostro evento, si va a scegliere uno stile di ripresa del matrimonio e vi saprà consigliare quale fotografo e videomaker è più adatto. Ovviamente contattatemi se avete piacere a saperne di più, cliccando qui.
Fortunatamente L’Aquila è piena di professionisti con grande esperienza nelle foto dei matrimoni e sicuramente troveremo quello giusto per Voi!
Considerate che post-produrre vuole dire lavoro! In entrambi i casi, ancor di più nel videomaking (considerate che per fare 1 minuti di video finale possono essere necessarie fino a 10 volte di più del tempo per la selezione del momento giusto, miglioramento delle luci, tagli e modifiche sceniche), ci vuole molto tempo: quando pagate questi due professionisti, non pagate solo la giornata del matrimonio, ma anche la loro costosa attrezzatura e il tempo necessario che impiegano per trasformare riprese e scatti in qualcosa che vi emozionerà ogni volta che lo riguarderete.
Solitamente quando scelgo un fornitore mi riservano uno sconto esclusivo per voi sposi, questo anche per fotografi e videomaker, ed è uno dei vantaggi di essere seguiti da una wedding planner come me 😀
Per concludere, molto spesso si tende a confondere perché nello studio fotografico vi è appoggiato anche un videomaker: questo per offrire un servizio migliore e completo, ma i videomaker possono avere anche studi propri.
In generale, quando andrete a conoscerli, cosa chiedere?
- Ovviamente, il loro tipo di stile (guarda questo articolo per maggiori info)
- Preventivi differenti: capire cosa comprende il servizio fotografico per farvi fare diverse soluzioni che si avvicinino il più possibile al vostro budget e poi al gusto.
ad esempio: consegnare i lavori online, o su chiavetta, servizio pre e/o post-matrimoniale, l’album da 20 o 50 pagine, copertina incisa o stampata, utilizzo del drone ecc… è ovvio che ognuna di queste opzioni ha un costo differente! - Tempi di consegna: scalpiterete nel voler rivedere il vostro giorno quindi è bene sapere, anche per una questione di correttezza, quanto tempo occorre. Per darvi un’idea, non bisognerebbe andare oltre i 4 mesi.
- Orari: si inizia ovviamente dalla preparazione e si finisce, come minimo, al taglio della torta. Ma si potrebbe chiedere di rimanere di più per non perdersi i momenti belli della festa. Chiedete se questo ha un costo extra, alcuni lo fanno anche gratuitamente.
(gli orari gli vanno comunicati per tempo, anche per organizzare altri fornitori, come parrucchiere, truccatrice, o la location per il servizio che farete dopo la cerimonia. Una wedding planner può tenere tutto sotto controllo senza che voi vi preoccupiate) - Collaboratori: per quanto si possa essere bravi, non si può essere in due posti nello stesso momento e per non perdere alcuni istanti, i più professionali hanno sempre un collaboratore che li affianca. Assicuratevene!
- Servizi Extra: pre-wedding, drone e tanto altro… concordate in fase iniziale tutto quello che vi può piacere. Fatto in fase di decisionale ha un costo, aggiungerlo dopo un altro oppure non si riuscirà ad aggiungerlo e sarà un peccato perchè avrete un ricordo in meno di questo giorno irripetibile. Ovviamente lasciatevi consigliare dalla vostra wedding planner
Valutato tutto ciò, guardate il preventivo, ma soprattutto cercate di conoscere chi avete di fronte: dovrà essere una persona con cui ci sarà intesa, feeling, con cui parlare sarà piacevole in quanto, nonostante il bravo fotografo o videomaker è quello di cui non ti accorgi che sia lì, sarà la persona che starà di più a contatto con voi, dopo la wedding planner e ovviamente il vostro partner!!! E scegliete lo stile non il preventivo…
Per cui, cercate e trovate qualcuno che vi convinca; chiedete di guardare il portfolio, fondamentale per vedere i loro migliori lavori e il loro stile di shooting.
D’altronde per scegliere dovete provare, come con l’abito da sposa! Solo così renderete indelebile il vostro matrimonio a L’Aquila
Al prossimo articolo!
Buona organizzazione!
0 comments on “Videomaker per il tuo matrimonio all’Aquila”Add yours →