Quali sono le migliori chiese per celebrare il Vostro Matrimonio a L’Aquila? E quali invece quelli dove celebrare il vostro matrimonio civile a L’Aquila?
Dove vi immaginate a pronunciare l’importante “si”? In una chiesa maestosa, oppure in una intima immersa nella Natura?
O in una chiesa moderna ma al contempo emozionante?
Partiamo insieme alla scoperta!
- Basilica di Santa Maria di Collemaggio; grazie al suo famoso rosone e alla presenza della salma di Celestino V, è uno dei simboli della città dell’Aquila. Fondamentale è Porta Santa che viene aperta una volta l’anno in occasione della Perdonanza Celestiniana. E’ una chiesa in stile romanico- gotico. La Basilica è costituita da una navata centrale (61 m di lunghezza e 11.3 m in larghezza) e due navate laterali ( 8 m in larghezza). Per quanto riguarda i matrimoni è la chiesa più richiesta di tutte, ecco perchè bisogna prenotarla con largo anticipo. Di grande impatto è indubbiamente il pratone antistante la Basilica, ottima per foto ricordo con gli invitati. Può contenere un numero illimitato di persone vista la sua capienza. Sposarsi qui è sinonimo di semplicità e grandiosità insieme.

- San Silvestro; Danneggiata anche questa chiesa dal terremoto del 2009, la chiesa è stata sottoposta a lavori di ristrutturazione e consolidamento; è stata infine riaperta il 3 luglio 2019 e riconsacrata il successivo 7 luglio. E’ situato nel quarto di Santa Maria, in pieno centro storico. Il suo stile è prettamente gotico. Internamente la sua altezza la rende maestosa, mentre esternamente una scalinata renderà il vostro ingresso e la vostra uscita unica!

- Basilica di San Bernardino; La facciata è considerata la massima espressione dell’architettura rinascimentale in Abruzzo. L’interno, in stile barocco, è dovuto alla ricostruzione dell’edificio in seguito al terremoto del 1703 a opera di più progettisti. Il soffitto a cassettoni in legno intagliato e ornato di oro zecchino è opera di Ferdinando Mosca. Dopo aver percorso la navata centrale, lunga circa 100m, si accede al vano della cupola, realizzata con calotta a spicchi su pianta ottagonale, imponente per la sua altezza. Ottima capienza, preparate un bel corteo per il vostro ingresso nella lunga navata. Un matrimonio in questa chiesa porta con sè sontuosità ed eleganza.

- Santa Maria del Suffragio (Anime Sante); Edificata a partire dal 1713 in suffragio delle vittime del terremoto del 1703, costituisce il simbolo della ricostruzione settecentesca della città e rappresenta la massima espressione dell’architettura religiosa aquilana nel XVIII secolo. È rimasta gravemente danneggiata dal terremoto del 2009 ed è stata sottoposta a lavori di restauro e consolidamento, venendo riaperta al pubblico nel 2018. Si trova in Piazza Duomo. Il suo stile è barocco è la capienza è sicuramente minore rispetto a Collemaggio.

- Santuario della Madonna d’appari; L’eremo è situato sul percorso che congiunge le due frazioni aquilane di Paganica e Camarda e, dunque, sulla strada che dall’Aquila sale verso il Gran Sasso, in una posizione suggestiva all’interno di una gola. Ricade inoltre nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Vista la sua posizione, la capienza è modesta ma è’ sicuramente un luogo suggestivo e dal contorno mozzafiato dove sposarsi.

- Chiesa di Santa Maria Assunta (Bominaco); Percorrendo la strada statale 17 che collega L’Aquila a Navelli, dopo aver deviato al Km 30 per Bominaco (frazione di Caporciano), potremmo arrivare in questo piccolo gioiello di arte e natura. Il complesso è costituito dall’oratorio di San Pellegrino, considerato la cappella Sistina d’Abruzzo per via dei preziosi affreschi, e dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Bominaco. Sicuramente sposarsi qui sarà toccante per la storia, l’arte e la Natura.

- Santa Maria in Valle Porclaneta; è uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese. E’ situata alle pendici del Monte Velino a m. 1022 di altezza, raggiungibile percorrendo una caratteristica stradina bianca che la collega al vicino paese di Rosciolo, frazione di Magliano de’ Marsi. E’ una chiesa totalmente immersa nella Natura, con un panorama davvero incantevole. Questa chiesa può essere presa in considerazione per un matrimonio molto intimo, tenendo conto della modesta capienza.

- Convento di san giuliano; Si trova a nord-ovest dell’Aquila, all’inizio di una vasta area naturale montuosa, boscosa e prativa. E’ caratterizzata dalla presenza di una vasta pineta (Pineta di San Giuliano), di numerosi sentieri e di un’altra chiesa posta poco più in alto che prende il nome di Madonna Fore. È facilmente raggiungibile dall’abitato percorrendo via San Giuliano. Il suo stile è barocco e l’interno ristretto. Una bella scalinata sarà la cornice per le vostre foto di matrimonio!

Per quanto riguarda le chiese più moderne all’Aquila, ve ne propongo due:
- San Mario alla Torretta; Si presenta come un ambiente austero, sobrio e del tutto moderno. Non ci sono statue, ma le raffigurazioni di San Mario e della moglie Santa Marta, sono rese con una bella vetrata artistica al lato del presbiterio. Ha un campanile con ben 6 campane della millenaria Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone. D’impatto il crocifisso è stato disegnato dal prof. Francesco Pietropaoli e realizzato dai fratelli Marchitelli. La chiesa è in grado di ospitare almeno 150 persone (88 per covid), quindi per grandi o piccoli matrimoni non avrete problemi!

- Madonna delle Grazie, “Madonna di Pettino”; chiesa moderna e sobria all’interno, con panche disposte in discesa a semicircolo. Un enorme crocifisso colpisce l’occhio appena si entra. Si trova nel quartiere di Pettino, facilmente raggiungibile, ottima capienza, adatta per un matrimonio moderna e metropolitano.

Per i matrimoni civili?
Se la Chiesa non è la “casa” del vostro matrimonio, dove andare? Dove è permesso svolgere la cerimonia?
L’Aquila offre una scelta vasta, anche grazie al grande patrimonio culturale che questa splendida città custodisce. L’Aquila viene considerata la quinta città in Italia per valore artistico, seconda solo alle grandi Città di Roma, Venezia, Firenze etc.
Il Vs matrimonio civile a L’Aquila potrete celebrarlo:
- Palazzo Fibbioni, anch’esso sopravvissuto e ristrutturato dopo l’ultimo terremoto;
- Palazzetto dei Nobili, che si trova esattamente al centro della città ed è preceduto da una pittoresca fontana;
- la Sala Civica di Paganica
- Ristorante “Guerrinuccio” (Aiello) (vedi art. lista location)
- Ristorante “Villa Giulia” (L’Aquila) (vedi art. lista location)
Avete dubbi? Vorreste sapere di ulteriori luoghi? Contattatemi per una consulenza gratuita!!!
0 comments on “La Chiesa”Add yours →